MISSIONE
La consapevolezza permette costante accesso alla propria verità interiore e alla possibilità di scegliere, ogni istante, la "felicità". Citando Gandhi, "la felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia".
Un piccolo contributo per guarire questo mondo. Uno stile di vita per sanare le comunicazioni distruttive, false e manipolatorie che ci separano gli uni dagli altri, minacciando la salute personale, la comunità e il nostro pianeta.
VALORI
Voce Vera fonda la propria missione sui seguenti principi:
- Come le impronte digitali, la voce è unica per ciascun individuo.
- E’ un processo complesso che inizia all’interno della persona, prima che il suono sia udito.
- E’ il prodotto di un sistema di equilibri che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano.
- Si concretizza come vibrazione sonora che manifesta nel mondo “chi siamo”: una verità parziale in costante movimento.
- L’ascolto è il principale strumento di conoscenza della voce, del corpo, della mente, del cuore, delle emozioni, del sé e dell’altro.
- Ascoltare significa fare silenzio e predisporsi per ricevere ed accogliere informazioni.
- La paura del pubblico è un sentimento normale, da non reprimere in quanto parte della natura umana, ma da amare e considerare come una opportunità di crescita interiore.
- L’armonia con l’altro e con il pubblico richiede empatia, conoscere e vivere la propria vera natura, arrendersi.
- La nostra verità è la percezione della realtà soggettiva del nostro essere in un dato momento, ed è reale quanto quella dell’altro.
- La verità è dinamica: è necessario essere sempre disponibili ad accettare una nuova verità in ogni momento.
- La vocalizzazione della propria verità può ferire l'interlocutore, e può dividere, quando questo non è pronto e disponibile ad ascoltarla.
- La vocalizzazione della propria verità può ferire l'interlocutore, e può dividere, quando chi la dice è intransigente e ritiene che la sua sia la verità assoluta.
- La vocalizzazione della verità richiede auto-ascolto, onestà intellettuale, trasparenza, sincerità, coerenza e rispetto per le verità altrui.
-
E’ consigliato offrire parole vere a chi viene a cercarle con sguardo limpido e sincero e non sottovalutare mai la violenza di chi ama vivere nella menzogna.
VISION
L’amore per la verità, per la realtà delle cose, permette l’accesso ai segreti della mente e del cuore.
Forte del fatto che ciascuno nasca per proseguire quotidianamente verso la scoperta della verità, lo studente Voce Vera si prepara all’accesso nella metafisica della performance: “Io non so, ma mentre eseguo la vocalizzazione rimango aperto e disponibile perché la Verità si riveli attraverso l’esperienza diretta della mia voce, di ogni cellula del mio corpo, della mia mente, del mio cuore e di chi mi ascolta."
Tale disposizione d’animo agevola l’accordatura dello strumento vocale del performer con il LA della creazione e permette alla persona di vivere la propria unicità nel gruppo, come singola nota perfetta in armonia con la Sinfonia Universale.

Colui che ascolta davvero ha un cuore educato al rispetto, pieno di purezza e umiltà come una pagina bianca, capace di accogliere ogni parola vera che viene dalla vita.
Rossana Baroncelli